Valgrande, l'area wilderness più estesa d'Italia e delle Alpi.
la scopriremo entrando da Nord, da Finero.
Saranno due giorni all'insegna dell'avventura, dormendo in tenda e cucinando sul fuoco, lasciandoci alle spalle tutto ciò che è superfluo, riscoprendo l'essenza della natura.
Partendo da Finero, risaliremo la Val di Finero fino alla Bocchetta di Terza. Da li scenderemo la Val Pogallo fino ad arrivare al Pian di Boit, dive potremo riposare, e goderci la serata nella natura.
Il giorno dopo, risaliremo alla Bocchetta di terza, e sarà il momento di conquistare la vetta del Monte Torrione.
Una discesa tecnica ed impegnativa per raggiungere il Passo Crositt e poi seguiremo la cresta fino a ridiscendere fino a Finero.
Dopo esserci incontrati e conosciuti, partiremo alla scopert della Valle di Finero. risaliremo la valle, fino a raggiungere la Bocchetta di Terza. Dalla bocchetta, ridiscenderemo l'alta Val Pogallo, fino a raggiungere Bian di Boit, un vecchio alpeggio con un bivacco non utilizzabile però in questo periodo.
Prepareremo il campo per la notte, monteremo le tende, recupereremo la legna per cucinare e scaldare la serata. Se il tempo lo vorrà, infine, potremo fermarci un momento ad osservare le stelle, senza essere disturbati dalle luci della civiltà.
Lunghezza
9km
Dislivello
1000m D+
Sveglia presto, colazione, e carichi per la giornata più intensa del trekking. Smonteremo il campo, colazione e partenza.
Risaliremo alla Bocchetta di Terza, e con un'ultimo sforzo saliremo fino alla cima del Monte Torrione, dalla quale potremo godere di un panorama stupendo su tutta la Valle e le vette circostanti.
Dalla vetta, ora ci aspetta la parte impegnativa dell'escursione. Un ripido canale roccioso ci offre la possibilità di imparare a muoverci delicatamente su alcuni passaggi tecnici, nulla comunque di impossibile. Raggiunto il Passo Crositt, seguiremo la lunga cresta rocciosa del Lidesh, arrivando poi dove la cresta si ammorbidisce, si copre di alberi fino ad arrivare a Finero.
Distanza
10km
Dislivello
950m D+
Costo
La quota comprende
- Accompagnamento professionale
- Assicurazione R/C
- Dotazioni di sicurezza di gruppo (Pronto soccorso, GPS, Localizzatore...)
- Spesa per la Cena (si cucinerà assieme)
La quota non comprende:
- tutti i pranzi;
- il trasporto da/per Finero;
- tutto ciò che non è specificato ne "La quota comprende"

Cosa metto nello zaino?
Pellentesque in ipsum dapibus
Cosa metto nello zaino?
piccolo vademecum su cosa portare con sé
- Luogo
Valgrande, Cannobio
- Data
13-14 Giugno
- Lunghezza
20km
- Dislivello
2000m D+
- Durata
2 giorni
- Quota massima
1984m
- Classificazione Sentiero
EE
- Pranzi
Al sacco
- Cena
calda, organizzata dalla guida
- Rientro
Tardo pomeriggio