Una valle, tra le più autentiche e intoccate dal turismo di massa della provincia.
Un'anello lungo la parte più alta della valle, a cavallo tra Italia e Svizzera.
Partendo dal lago maggiore, ci inerpicheremo lungo i poco frequentati sentieri della Val Dumentina.
Tra pulite faggete, saliremo fino al Monte Lema, passando dall'Alpe Bovis e Rifugio Dumenza. Poi proseguiremo lungo la dorsale che porta al Monte Tamaro, vetta più alta della valle, passando per il monte Gradiccioli.
Poi Alpe Neggia e Monte Gambarogno, con una vista magnifica su tutta la valle e il lago maggiore.
Si finirà infine con il Monte Covreto, il passo della Forcora, il Monte Cadrigna e il Lago Delio per tornare al punto di partenza, la stazione di Maccagno.
Dopo esserci incontrati e conosciuti, decideremo il menù dei giorni a seguire, faremo una spesa veloce, ci divideremo i materiali comuni e inizieremo la prima giornata di trek.
Da Maccagno, raggiungeremo l'Alpe Bovis, sotto il Monte Lema, dove ci fermeremo a dormire nei pressi del Rifugio Dumenza.
Conosceremo tenda e sacco a pelo per chi è alle prime armi, con la comodità di cenare in rifugio e di poter utilizzare i suoi servizi.
Lunghezza
15km
Dislivello
800m D+
Sveglia presto, colazione, e carichi per la giornata più intensa del trekking.
Cavalcheremo il filo di cresta della Val Veddasca, in un'ambiente dai panorami stupendi. Monte Lema, Monte Gradiccioli, Monte Tamaro, la cima più alta.
dal Monte Gambarogno avremo poi finalmente una vista a 360 su quello che è stato il nostro percorso, sulla valle e sul Lago Maggiore.
Scenderemo poi al Bivacco Sant'Anna, dove allestiremo il campo per la notte, cucineremo qualcosa di caldo e ci riposeremo dopo la lunga giornata.
Se il tempo lo permetterà, ci godremo le stelle lontani dalle luci della civiltà.
Distanza
18km
Dislivello
1600m D+
Ultimo giorno, ma non per questo meno importante.
Cime magnifiche quelle del monte Paglione, del Covreto e del Cadrigna.
Scenderemo poi al Passo della Forcora, al Lago Delio e infine raggiungeremo Maccagno, termine di questo viaggio.
Distanza
15km
Dislivello
700m D+
Costo
La quota comprende
- Accompagnamento professionale
- Assicurazione R/C
- Dotazioni di sicurezza di gruppo (Pronto soccorso, GPS, Localizzatore...)
- Cena e colazione presso il Rifugio Dumenza
La quota non comprende:
- tutti i pranzi;
- la cena del secondo giorno;
- tutto ciò che non è specificato ne "La quota comprende"

Cosa metto nello zaino?
Pellentesque in ipsum dapibus
Cosa metto nello zaino?
piccolo vademecum su cosa portare con sé
- Luogo
Val Dumentna, Lunino
- Data
5-7 Aprile
- Lunghezza
50km
- Dislivello
+3000/-3000
- Durata
3 giorni
- Quota massima
1967m
- Classificazione Sentiero
EE
- Pranzo
Al sacco, possibilità di prenotare il pranzo al sacco per il secondo e terzo giorno
- Rientro
Tardo pomeriggio